Il sito visit.terresmonviso.eu è online in versione Beta! Hai consigli e feedback su come migliorarlo? Scrivici sui social!

Alimentazione per l’outdoor: cosa mangiare per stare bene

Giovedì 10 giugno 2021 – ore 17,30

 un incontro online

 Partecipazione libera a questo link:https://us02web.zoom.us/j/87984429828?pwd=RjNESUw2eHJzeGNvQkk4anRFWHI2Zz09

Quanto bisogna bere durante le escursioni? Meglio il pane bianco o integrale? Cosa mangiare a cena per recuperare tutte le energie spese?

Giovedì 10 giugno, alle 17.30, risponde il dottor Giuseppe Malfi, ex direttore della struttura complessa di Dietetica e Nutrizione Clinica dell’ospedale S. Croce e Carle di Cuneo. L’alimentazione riveste un ruolo importante non solo nella vita di tutti i giorni ma anche nello svolgimento dell’attività fisica. Orientarsi sul consumo di determinati alimenti, piuttosto che altri, può efficientare le prestazioni sportive.

Quindi cosa preferire nell’attività escursionistica in montagna e cosa inserire nel nostro zaino? Ma, non solo: come deve essere costituito il pasto di recupero? L’incontro cercherà di dare delle semplici risposte attraverso l’utilizzo di prodotti genuini, a composizione ben conosciuta, possibilmente a km 0, facilmente reperibili in provincia di Cuneo.

L’incontro è organizzato dalla Rete del Buon Cammino e Terres Monviso, ed è dedicato al pubblico e alle strutture ricettive che aderiscono alla rete del Cavagnin delle Terre del Monviso

Intanto proseguono le escursioni del Cavagnin per famiglie e bambini con laboratori e concerti.

  • Domenica 13 giugno: Demonte, escursione nel Vallone dell’Arma dal rifugio Carbonetto. Laboratorio: Il gioco dei timbri con Enrica Savigliano.
  • Domenica 20 giugno: Vinadio, lago di S. Bernolfo dal rifugio Dahu. Laboratorio: Frames! Liberi osservatori della natura.
  • Sabato 26 giugno: Bagnolo, camminata al santuario Madonna della Neve e concerto del festival Jazz Visions.
  • Domenica 11 luglio: Barge, escursione alla croce del Mombracco e concerto del festival Jazz Visions.
  • Domenica 4 settembre: Monterosso Grana, la boratorio a cura della Scatola Gialla all’agripiola Lou Porti.
  • Domenica 12 settembre: Marmora, Anello colle del Preit e concerto del festival Occit’Amo.
  • Domenica 19 settembre: Casteldelfino, escursione al lago Bagnour dal Mulino delle Fucine. Laboratorio: Gli ultimi alberi del bosco.
  • Domenica 26 settembre: Melle, camminata al santuario Madonna delle Betulle e concerto del festival Occit’Amo.
  • Domenica 3 ottobre: Cartignano, escursione al rifugio Margherita. Laboratorio: Liberi osservatori della natura.
  • Domenica 10 ottobre: Macra, Sentiero dei Ciclamini. Laboratorio: Le tracce del bosco.

Le camminate hanno un costo di 10 euro che comprende pranzo al sacco, accompagnamento e attività. Sotto i 15 anni la partecipazione è gratuita e senza pranzo al sacco. Il 26 giugno e l’11 luglio (concerti di JAzz Visions) il costo è di 25 euro.

Info dettagliate e aggiornamenti sui canali social

@loucavagnin e @terresmonviso

Un territorio che ha ottenuto il riconoscimento dall’UNESCO come Riserva della Biosfera del Monviso, una terra discreta, ma di straordinaria bellezza e unicità.

Queste valli sono il territorio ideale per chi ama la montagna e la natura e soprattutto lo sport all’aria aperta: dal trekking alle passeggiate a cavallo; dal mountain bike all’arrampicata sportiva e su ghiaccio; dal kite surf al parapendio; dallo sci alpino a quello di fondo; dalla canoa al rafting.