
- Questo evento è passato.
Anciue. Fiera degli acciugai – Dronero (valle Maira)
Giugno 4 @ 09:00 - 19:00

Ritorna a Dronero la tradizionale fiera degli acciugai.
Per tutte le info visita il sito www.anciue.it
Il programma di domenica 4 giugno:
Piazza Martiri, Piazza Manuel di San Giovanni e vie circostanti
- Dronero pedonale
Dal Ponte alla Fiera, un’unica passeggiata per godere la bellezza di Dronero e il fascino della Fiera degli Acciugai tra musica, spettacoli e giochi
- Area Fiera – tutto il giorno
Lo Street Food con tanto gusto e birre artigianali del territorio.
- Foro Frumentario
BIBLIODÒC – La Biblioteca Occitana di Espaci Occitan
- Le Scuole e gli enti di formazione – Portici del Teatro
Come ogni anno un’area è dedicata agli enti di formazione che tanto lavoro dedicano a Dronero e alla storia degli Acciugai – Istituto di Istruzione Superiore “Virginio – Donadio”, AFP Dronero, Istituto Comprensivo di Dronero
- Piazza Manuel di S. Giovanni – tutto il giorno
La Piazza dei balocchi e dell’Artigianato
Microcirco – 10 Cavallini a pedali, Giostrina Storica 4 posti per bambini fino ai 6 anni, Tiro ai barattoli, Tiro agli anelli, Pesca delle ochette, Bolle Giganti
- Mulino Cavanna – Via Molino, 8
Il Mulino Cavanna sarà protagonista di visite guidate
dalle 9.30 alle 12.30 mattino – dalle 14.30 alle 17.30
- “Charly Anciue”
Charly il topo Anciue girerà per la Fiera degli Acciugai con il suo carretto e presenterà la sua merce. Instagram: @alinkasuenia / Ponte del Diavolo: ore 10 e ore 15
- Oltre Maira & il Ponte del Diavolo
Novità 2023 la nuova piazza firmata Fuma che ‘Nduma – Scuole di Circo. Circo e tante cose da provare e fare per i più piccoli e non solo. Un’area pedonale che invita a scoprire Dronero, passeggiando, per arrivare nel cuore della Fiera.
- Il Bottegone
Tante le proposte degli esercenti e dei commercianti del Bottegone – per avere tutte le informazioni seguiteci sui social @bottegone @anciue
- Il Sidro a Dronero
Prima esposizione di sidri italiani a Dronero
Ore 10.00
A cura del Consorzio Valle Maira
Passeggiata culturale/enogastronomica a Celle Macra
Il gusto di camminare
Passeggiata con l’autrice
Prenotazioni – Consorzio Turistico Valle Maira, 0171.917080
Ore 10.00
Palazzo Savio o Casa Giolitti (in caso di maltempo)
Acciugai: famiglie e strade di un mestiere antico
Saranno invitate le famiglie di Acciugai e presentati alcuni lavori ad esse dedicati. Al termine dell’incontro, le famiglie di Acciugai saranno omaggiate con un’opera tratta dalle cartelle di grafica d’autore intitolate “Figure d’acciughe”, l’originale rassegna calcografica ideata dal Museo Mallé e patrimonio d’arte della comunità.
Ospiti:
Gli Acciugai con le loro storie – Matteo Castelli, Sergio De Maria, Riccardo Abelli, Raffaello Rovera, Giuseppe Ferreri
Ore 11.00
Luigi Gallareto – Comune di Montechiaro – I Cammini delle Acciughe
Giampiero Laiolo – Il Salto dell’Acciuga – La rete dei centri e dei Comuni delle Acciughe
Paolo Tibaldi – Direttore artistico (Attore) de Il Giro dell’acciugaio
Elena Rovera – Associazione culturale Borgata Ghio – La Mappa Degli Acciugai – Marca Ghio: una montagna di acciughe – L’acciuga appesa al filo: il ricettario
Diego Crestani – Ricercatore e appassionato
Ecomusei Alta Valle Maira – Allasia Roberta/Michelangelo Ghio
Sperimentazione culturali nella narrazione dei mestieri itineranti della Valle Maira – CA.IT 4: IL CANTASTORIE ITINERANTE 4.0 – Il racconto digitale personalizzato per narrare ai bimbi la storia degli Acciugai, progetto realizzato in collaborazione con i Comuni di Macra e di Prazzo
Ore 15.00
Presentazione del plastico ferroviario che si trova nel locale Terrazza Caffè Teatro; ingresso a cura dell’associazione Amici della ferrovia Turistica della Valle Maira
Dalle ore 15.30
per le vie e le piazze Passacharriera musicale
Il dopo Fiera
Domenica 11 giugno 2023
L’Associazione Culturale Borgata Ghio presenta
Il giro dell’Acciugaio
Ore 9,00 Raduno in Località Piancetta – Tetti di Dronero
Ore 9,40 Inaugurazione de La Mappa degli Acciugai, realizzata da Alessandro Veglio e Maria Deiana per l’Associazione Borgata Ghio, in collaborazione con il Comune di Dronero
Ore 10,00 Partenza
Tappe previste: Due vie, Font d’aram, Biàl dla Cumbo, Ciarbuniero, Ruciàio, Puntèt, Mulin de Bep, Prà sutàn, Les-cio, Biàl, Baciàs, Calatà e Cappella della borgata Ghio
Informazioni associazioneborgataghio@gmail.com – tel. 335 1228974
Libera l’Acciuga
Per il secondo anno consecutivo le strade e le aree della Fiera avranno un simbolo particolare da cercare, particolare non nella forma ovviamente, ma nella sua storia. Grazie alla collaborazione con OPERE LIBERE, progetto del liceo artistico Soleri Bertoni e il carcere Morandi di Saluzzo tante Acciughe in latta saranno appese e segneranno l’arrivo in una diversa area. Opere Libere, con la collaborazione dell’associazione Liberi Dentro, sarà poi anche sartoria e bijoux con oggetti nati tra le mura del carcere che vogliono costruire un ponte con la fiera e un momento di condivisione e incontro. Questi oggetti saranno raccontati e presentati negli stand TERRES MONVISO