
- Questo evento è passato.
Scalate leggendarie nelle Terre del Monviso – Colle Fauniera
Giugno 17 @ 08:00 - 17:00

Nell’estate 2023 torna l’evento cicloturistico delle Terre del Monviso con strade riservate ai ciclisti: tre giornate singole e una “Cinque giorni” consecutivi per affrontare le salite rese celebri dalle imprese dei professionisti.
Scalate leggendarie nelle Terre del Monviso è il calendario di salite in bicicletta verso colli e arrivi in quota resi celebri dalle imprese dei corridori professionisti durante il Giro d’Italia e il Tour de France, da percorrere con le strade chiuse al traffico dei veicoli a motore. L’evento si sviluppa in provincia di Cuneo e coinvolge le valli Stura, Grana, Maira, Varaita, Po-Bronda e Infernotto: per otto giorni complessivi, tra giugno e settembre, gli appassionati di bicicletta tradizionale o elettrica potranno cimentarsi scalando il Colle Fauniera, il Colle dell’Agnello, il Pian del Re, che ritornano dopo il successo dello scorso anno, e le novità del 2023, il Colle di Sampeyre tra le valli Varaita e Maira e la salita verso Montoso di Bagnolo Piemonte, in valle Infernotto. Durante le giornate della manifestazione le strade saranno chiuse al traffico a motore e riservate ai ciclisti.
La partecipazione agli eventi è gratuita ed è prevista la possibilità di noleggiare bici elettriche da ritirare sul posto, previa prenotazione. Tutti coloro che si registreranno presso i punti di ritrovo previsti in ciascuna giornata riceveranno un talloncino commemorativo da posizionare sulla propria bicicletta.
La prima salita in programma è quella al Colle Fauniera, che si svolgerà sabato 17 giugno dai versanti delle valli Grana e Maira
Per info sulle altre giornate vai a questa pagina
Scopri i pacchetti turistici delle Scalate Leggendarie
SCHEDA TECNICA
Colle Fauniera
Dall’epica salita di Marco Pantani, celebrato da una scultura in marmo nero di Ormea sulla sommità del colle, alla discesa a rotta di collo di Paolo Savoldelli al Giro d’Italia del 1999, le strade di accesso al Colle Fauniera dalle valli Grana, Stura e Maira, da quest’ultima con l’aggiunta del Colle di Esischie, rappresentano un traguardo ambito per gli appassionati di ciclismo da quando sono state asfaltate, a inizio anni Novanta. Lo testimoniano le intitolazioni di numerosi tornanti ai grandi del ciclismo, sul versante della valle Grana, e le numerose rilevazioni dei Chrono Test Point, stazioni di cronometraggio attive fino a pochi anni fa.
Il colle potrà essere scalato da tre diversi versanti*.
Partendo dalla valle Stura, la pendenza massima è del 12,5%, per un dislivello totale di 1.730m su un tracciato di 25km. Il ritrovo dei partecipanti è fissato a Demonte in piazza Spada; la strada sarà chiusa al traffico da Loc. San Giacomo (dislivello 1.200 m, tracciato 15 km).
Dalla valle Grana la pendenza massima è del 14% per un dislivello totale di 1.650m su un tracciato di 22km. Il ritrovo dei partecipanti è fissato a Pradleves presso gli impianti sportivi-Abrì di via Nazzari 3; la strada sarà chiusa al traffico a Castelmagno, dal Santuario (dislivello 720 m, tracciato 8 km).
Dalla valle Maira la pendenza massima è del 12% per un dislivello totale di 1.290m su un tracciato di 18km che comprende anche il superamento del Colle di Esischie. Il ritrovo dei partecipanti è fissato a Marmora nei pressi dell’ufficio turistico al bivio tra Marmora e Canosio; la strada sarà chiusa al traffico da B.ta Tolosano (dislivello 915 m, tracciato 13 km).
*nella giornata di sabato 17 giugno la strada di accesso al colle dalla valle Stura non sarà chiusa al traffico dei veicoli a motore.