

Green Community Terre del Monviso
Green Community Terre del Monviso
La Green Community Terre del Monviso si propone come uno strumento di programmazione condiviso dal territorio e dalle amministrazioni che lo rappresentano, a organizzazione delle priorità, degli obiettivi, delle progettualità strategiche, per avviare il processo finalizzato alla crescita sostenibile dell’area.
Il concetto di sostenibilità si declina sulla dimensione ambientale, ma anche su quella economica e su quella sociale Le Terre del Monviso sono MAB UNESCO, una certificazione che riconosce il loro impegno per il miglioramento delle relazioni tra le persone e l’ambiente in cui vivono, proteggendo gli ecosistemi naturali attraverso approcci innovativi allo sviluppo economico, adeguati dal punto di vista sociale e culturale e sostenibili dal punto di vista ambientale.
L’idea di sviluppo sostenibile che il territorio persegue presenta una natura complessa e, come tale, presuppone una interdipendenza di azioni e di soggetti diversi, per ottimizzare la finalizzazione delle risorse e per favorire economie di scala.

Cos'è Green Community
Green Community è un processo verso la sostenibilità, che impegna una comunità e il suo Territorio, e che si alimenta di scelte e di comportamenti orientati al conseguimento di obiettivi comuni.
É il riconoscimento di un percorso che quella comunità e quel territorio hanno già avviato e che oggi indirizza l’individuazione delle priorità di sviluppo fornendo loro solide basi e punti di partenza condivisibili
É la declinazione sulla scala locale e sulle specifiche vocazioni del territorio degli elementi caratterizzanti della strategia eusalp.
La programmazione che il territorio ha definito, si articola su due livelli: il Piano Operativo, che individua e definisce gli interventi prioritari, che rispetteranno le tempistiche del PNRR Missione 2, Componente 1, Intervento 3.2 e saranno finanziati, per la parte infrastrutturale, a valere sulle risorse da questo rese disponibili; il Piano Complementare, per la cui attuazione saranno ricercate risorse finanziarie nella programmazione 2021/2027, che inserisce gli interventi operativi in un disegno strategico più vasto, nell’insieme capace di guidare la Green Community sul suo percorso di sostenibilità, partendo dai bisogni del territorio e rafforzando il processo identitario che lo definisce;
News e Aggiornamenti
Enti aderenti