Il sito visit.terresmonviso.eu è online in versione Beta! Hai consigli e feedback su come migliorarlo? Scrivici sui social!

Il Calendario – Terres Monviso Outdoor Festival

Venerdì 18 marzo 2022 - Apertura Salone ore 15.30
Orario salone: dalle 15.30 alle 23.30

Nelle scuderie un percorso ricco di stand dedicati alle aziende sportive di territorio, alle Associazioni e agli esercenti che hanno proposte per l’Outdoor nella stagione 2022/2023. Non mancheranno Musei e rappresentanti della cultura delle vallate. Nel Percorso Mostra - IL WEB CHE PARLA DI MONTAGNA - Cuneotrekking e Alpi Cuneesi e il loro video in loop

Nei Cortili de Il Quartiere - Ex Caserma Musso - Ferrino presenta un Campo Base ci si sfida al montaggio di una tenda, il Collegio delle Guide Alpine del Piemonte costruisce una parete per sperimentare l’arrampicata in collaborazione con Petzl. Ancora, alcuni cavalli per vivere l’esperienza delle ippovie … al festival dell’Outdoor.

Lo spazio Expo
Pdv Valle Infernotto - Pdv Valle Po Bronda - Pdv Pianura Saluzzese - Pdv Valle Varaita - Pdv Valle Maira - Pdv Valle Grana - Pdv Valle Stura - ATL Cuneese - Parco del Monviso - Confartigianato Cuneo - Cai - Collegio delle Guide Alpine - Soccorso Alpino - Aib - Soccorso Radio

Tutto il giorno
7 Isole per conoscere I territori vallivi italiani attraverso il loro gusto - street food targato LOU CAVAGNIN DELLE TERRES MONVISO. Pranzo, cena ed un bar always open!

 
Ore 16.00
Tavola rotonda tra gli operatori turistici del territorio
 
Modera il giornalista Massimo Mathis
Intervengono:
Gli operatori del territorio, ed in particolare: per la Valle Stura: Katia Tomatis, Rifugio Malinvern; Valle Grana: Remo & Marzia, Lou Porti; Valle Maira: Caterina & Mario, Lo Puy; Valle Varaita: Katia Giordanino, Il Mulino delle Fucine e Bruno Morella, Meira Paula; Valle Po – Bronda: Marta Nicolino, Pian Munè; Valle Infernotto: Fabio Salusso, La Trappa; Pianura: Maria Cherasco, Il Giardino dei Semplici;
Mauro Bernardi – Presidente ATL cuneese
Mario Baier – consulente di marketing turistico per le terre di lingua tedesca. Affronta in particolare il tema  del turismo outdoor nelle Terre del Monviso e racconta pregi acquisiti e nuove sfide che attendono il territorio;
Camera commercio di Cuneo

Presentazione delle nuove guide Terres “ArtViso” e “MotoViso”
Le nuove guide dedicate al patrimonio artistico e al moto-turismo nelle valli del Monviso, presentate da chi ne ha curato la redazione. Saranno inoltre disponibili le nuove edizioni delle guide “TrekViso”, “VeloViso” e “WinterViso”.


Dalle ore 19.00
Il Cavagnin e la cena di territorio presso l’area food
 
Ore 21.00
Il giornalismo che parla di montagna
La montagna vista da chi scrive
 
Intervengono:
Alberto Gedda – Direttore de Il Corriere di Saluzzo
Enrico Camanni – Scrittore, alpinista, giornalista 
Massimo Mathis – Caporedattore La Stampa Cuneo 
Carlotta Montanera – Corriere della Sera, Torino
 
A seguire
Monviso – Una montagna di record
Presentazione di MONVISO MON AMOUR,  film documentario di Fabio GIANOTTI (Trailer)
Ospite: Nino Viale 
Modera: Roberto Mantovani

Era il 22 luglio 1975 quando, il maestro di sci di Limone Piemonte Nino Viale, affrontò, per la prima volta in assoluto, la parete nord del Monviso. Scese il vertiginoso canale Coolidge per scommessa, senza avere nessuna esperienza alpinistica, con sci da pista ai piedi, accompagnato dal suo grande amico e alpinista Claudio Bodrone, che filmò l’impresa con un vecchio super8. Quarant’anni dopo, cinque giovani ragazzi decidono di ripetere la discesa della nord del Monviso. La salita è avvolta dalla nebbia, la discesa si svolge su di un canale con neve dura e difficile da sciare. Un elicottero sorvola, effettuando delle riprese aeree, la montagna. A bordo Stefano De Benedetti, mito dello sci estremo, il primo a discendere la leggendaria parete ovest del Re di Pietra. Alla fine della discesa, i ragazzi possono finalmente incontrare i loro miti, Viale e De Benedetti. La storia e l’attualità dello sci ripido si incrociano, tre generazioni di sciatori dialogano e si confrontano attraverso le loro discese estreme sui pendii del Monviso.

Sabato 19 marzo 2022
Orario salone: dalle 9.30 alle 23.30
 
Dalle ore 9.30 alle ore 16
Didattiland
Mentre gli insegnanti incontrano i laboratori, la proposta outdoor e formativa del territorio, i ragazzi all’esterno potranno partecipare al primo “Trofeo Ferrino” di montaggio di una tenda a squadre. Saranno estratti a sorte una tenda e dei premi di territorio per la classe più veloce nel montare una tenda e per i docenti che parteciperanno alla visita agli stand dove troveranno le informazioni per le loro gite nelle terre del Monviso.
 
Ore 10.30

Tavola rotonda tra gli amministratori del territorio
SULLO SVILUPPO DELLE AREE INTERNE E MONTANE

Una mattinata di confronto per parlare di politiche che interessano aree interne, vallate, aree pedemontane e le nuove forme di organizzazione territoriale.
Una Tavola Rotonda dedicata agli amministratori, insieme anche ai Sindaci di Cuneo e di Borgo San Dalmazzo, per confrontarsi sui temi dell'outdoor e della montagna, su prospettive e piani di sviluppo delle aree interne, in armonia con le indicazione della strategia EUSALP, gli indirizzi dell'Unione Europea e del PNRR

Modera: Lorenzo Muller
Con la partecipazione di:
Mauro Calderoni – Sindaco Città di Saluzzo, Ente Capofila Terres Monviso
Fabio Carosso – Assessore all’Urbanistica, Programmazione territoriale e paesaggistica, Sviluppo della Montagna, Foreste, Parchi, Enti locali della Regione Piemonte
Dominique Moulin – Presidente e rappresentanti della Comunità dei Comuni Guillestrois-Queyras, accompagnato da Michel Mouront, Valérie Garcin-Eymeoud, Emmanuelle Tuilliere, Chloé Calais
Sophie Vaginay – Presidente della Comunità dei Comuni  Vallée de l’Ubaye Serre-Ponçon, accompagnata da Draguy Vojvodanovic
Paolo Bongioanni – Consigliere Regionale del Piemonte
Federico Borgna – Presidente Provincia di Cuneo e Sindaco di Cuneo
Gian Paolo Beretta – Sindaco di Borgo San Dalmazzo 
Sergio Paschetta – Sindaco di Cavour
Dario Miretti – Presidente Parco del Monviso 
Aurelio Blesio (Presidente) e Mariolina Pianezzola (Direttore) – GAL Terre Occitane – Autori banca dati degli operatori del territorio Terres Monviso – nell’ambito del Progetto T(o)UR
Mauro Bernardi – Presidente ATL Cuneese
Mauro Gola – Presidente Camera di Commercio 
Marco Bussone UNCEM Presidente nazionale 
Roberto Colombero UNCEM Presidente regionale 
Simona Piumatti – Regione Piemonte, Cooperazione Transfrontaliera
Giacomo Ballari – Presidente Fondazione AGRION
Sindaci, Presidenti delle Unioni Montane e BIM delle Terre del Monviso


In chiusura dell’incontro saranno presentate ufficialmente le Guide ArtViso e MotoViso, ultime arrivate tra le guide firmate Terres Monviso. 
Presenzieranno gli autori.

Dalle ore 12.30
Il Cavagnin e il pranzo di territorio presso l’area food
 
Ore 15.00
Dall’escursionismo prestazionale all’escursionismo emozionale
Outdoor Magazine, l’Università della Montagna di Edolo e Cuneotrekking si confrontano e raccontano un anno di outdoor aspettando la nuova stagione in arrivo. Con UNIMONT anche la narrazione di un importante questionario proposto al pubblico di Valcamonica e Terre del Monviso nell’estate 2021
 
Modera:
Ermanno Bressy – Compagnia del Buon Cammino
Intervengono:
Benedetto Sironi – Direttore Outdoor Magazine
Anna Giorgi – Università degli Studi di Milano – UNIMONT / online
Stefano Sala – Università degli Studi di Milano – UNIMONT / online
Valerio Dutto – Cuneotrekking
Fédération Française de Randonnée Pédestre 
 
Ore 17.00
Sentieri di territorio
La loro cura, la loro pulizia, il mantenimento. Politiche di territorio per reperire le risorse e confermare una mappa di sentieri sempre percorribile dal grande pubblico.
Presenta Alberto Dellacroce - Giornalista Pubblicista, Direttore Responsabile del Magazine Terres Monviso
Modera: Alberto Gedda
Partecipano:
Andrea Costa - Provincia di Cuneo - Ufficio Programmazione europea e Turismo
Tecnici Delle Unioni Montane Delle Terre Del Monviso
Gianna Pentenero - Assssore Lavoro, attività produttive, polizia municipale e politiche per la sicurezza, sistemi informativi, area metropolitana, coordinamento politiche per la multiculturalità - Comune di Torino
Marco Bussone - Presidente Nazionale Uncem
Vincenzo Maria Molinari - Direttore Parco del Monviso 
Giuseppe Mulassano - Cai
 
Dalle ore 19.00
Il Cavagnin e la cena di territorio presso l’area food
 
Ore 21.00
Piano to Zanskar
Proiezione del film vincitore del BANFF Film Festival e del Trento Film Festival, in concorso al Nuovi Mondi Festival
Regia: Michal Sulima
Regno Unito / 2018 / 86’
 
Di fronte alla possibilità di godersi la pensione su una sedia a sdraio con una torta al limone, Desmond O’Keeffe, un accordatore di 65 anni, decide invece di effettuare la più impegnativa e pericolosa consegna della sua carriera: trasportare un piano a muro Broadwood and Sons, vecchio 100 anni e pesante 80 chili, dalla trafficata Londra al cuore dell’Himalaya indiano. L’ambiziosa destinazione di Desmond è una scuola elementare a Lingshead, nello Zanskar, a un’altitudine di oltre 4000 metri, uno dei posti più isolati al mondo. Aiutato da un team di Sherpa e da un variegato gruppo di yak e pony, Desmond e i suoi assistenti testano i loro limiti fisici e psicologici, valicando ripidi passi montani di incredibile bellezza.  Se avrà successo, la consegna conquisterà il record mondiale di altitudine. Ma soprattutto, sarà la massima dimostrazione del potere universale della musica: ispirare forza e portare gioia.
 

Domenica 20 marzo 2022
Orario salone: dalle 9.30 alle 17.30

Ore 10.00
Le cattedre della salute 1
La buona alimentazione, il cibo di territorio e il trekking, pensando allo zaino adatto per chi cammina
 
Intervengono:
Dott. Giuseppe Malfi
Dott.ssa Stefania Brovero – dietista
 
Ore 11.00
Le cattedre della salute 2
Integrazione alimentare e composizione corporea nel running e nel trail running
 
Intervengono:
Dott. Alessandro Portolan e Dott.sa Letizia Biasiato – Responsabili comunicazione e scuola scientifica UNIFARCO
Dott. Paolo Martini – Responsabile settore sport e integrazione Farmacia Santa Maria / Marocchino – Saluzzo
 
Dalle ore 12.30
Il Cavagnin e il pranzo di territorio presso l’area food
 

Ore 14.30
Rete RIFAI – Vivere e lavorare in montagna, nuove possibilità
Si racconta il percorso svolto con i giovani del territorio attraverso la progettualità RIFAI di aree interne, finalizzato alla stesura di un Manifesto dei giovani delle terre del Monviso. Intervengono ospiti da altre comunità di montagna per raccontare come si muove l’Italia verso il futuro della montagna.

Le ragazze e i ragazzi di Rifai Piemonte presentano la rete 
Lisa Sappia, Roberto Monaco, Giulio Nascimben
Silvia Bongiovanni introduce gli animatori di Terres
La parola a: Sara Aimar, Caterina Morello, Davide Rossi, Stefano Melchio
Maurizio Dematteis introduce le esperienze nazionali di Rifai
La parola a: Caterina Salvo e Simone Foscarini di Tracciaminima (Cammino del Lago Maggiore), Silvia                                                        Spinelli Università del Camminare (Monti Sibillini), Pierfilippo Spoto (Val di Kam, Monti Sicani) 
Dibattito
Ore 17.30
Festa di chiusura del salone 2022
 
e oltre …  
Venerdì 25 marzo 2022
 
Lagnasco - via Santa Maria 2 - Capannone Industriale Sede Lagnasco Group
Ore 20.30
Inaugurazione Fruttinfiore
SERATA PER LO SPORT
“LE TERRE DEI CAMPIONI - di corsa e in marcia nelle valli e tra i frutteti per aggregare, integrare, prevenire e…. vincere”
Moderatore: Silvia Campanella – giornalista di “Tuttosport”
Interverranno: Podistica Valle Varaita, Podistica Saluzzo, Cristina Testa (Nutrizionista),                                                   
Maurizio e Giorgio Damilano, Sandro Damilano, Elisa Rigaudo e altri sportivi del territorio

Ore 21.30
Reinhold Messner
NANGA PARBAT - la mia montagna del destino
€ 15 + prevendita
https://www.mailticket.it/manifestazione/GI32/reinhold-messner--nanga-parabat
 



Un territorio che ha ottenuto il riconoscimento dall’UNESCO come Riserva della Biosfera del Monviso, una terra discreta, ma di straordinaria bellezza e unicità.

Queste valli sono il territorio ideale per chi ama la montagna e la natura e soprattutto lo sport all’aria aperta: dal trekking alle passeggiate a cavallo; dal mountain bike all’arrampicata sportiva e su ghiaccio; dal kite surf al parapendio; dallo sci alpino a quello di fondo; dalla canoa al rafting.