Il primo corso di Istruzione e Formazione Tecnica Superiore sul turismo attivato sul territorio delle valli cuneesi – IFTS
Un’occasione da non perdere per chi vuole specializzarsi nella
progettazione di prodotti e servizi turistici e nella valorizzazione delle
risorse del territorio. Grazie alla collaborazione con l’Università di
Torino e con i migliori esperti del settore, i contenuti saranno altamente
qualificati.
Il territorio esprime un forte fabbisogno di personale qualificato in
questo ambito.
Verranno formati i MANAGER del settore turistico.
Il corso, finalizzato alla formazione di un esperto in Tecniche per la promozione di prodotti e servizi turistici con attenzione alle risorse, opportunità ed eventi del territorio, è destinato a giovani e adulti disoccupati in possesso di diploma di istruzione secondaria superiore o di diploma professionale di tecnico. Avrà una durata di 800 ore di cui 400 ore saranno di formazione esterna svolta presso un’impresa con la modalità dell’alternanza scuola-lavoro e con la possibilità di essere assunti dalle aziende con contratto di apprendistato di primo livello.
L’esperto in Tecniche per la promozione di prodotti e servizi turistici interviene per valorizzare le risorse ambientali, culturali ed enogastronomiche di un territorio, individuando tipologie di prodotti e servizi turistici in rapporto a target specifici di utenti, curando l’elaborazione di nuovi prodotti, ottimizzando quelli esistenti, con particolare attenzione ai temi della sostenibilità ambientale e della digitalizzazione, promuovendo l’adesione delle aziende turistiche al Piano Nazionale di Impresa 4.0, esteso dal 2018 anche al settore dei servizi. L’esperto saprà anche supportare, a livello locale, nazionale e internazionale, le attività di pianificazione e di commercializzazione dei prodotti e servizi turistici e saprà supportare le iniziative promozionali intraprese da enti pubblici e da organizzazioni private.
Gli allievi svilupperanno competenze in diversi ambiti:
– Valorizzazione risorse del territorio: individuare le principali caratteristiche culturali, ambientali, enogastronomiche, socio-economiche, logistiche del territorio per ottimizzare prodotti e/o servizi turistici già esistenti o per elaborarne di nuovi.
– Elaborazione di prodotti e servizi turistici: curare la progettazione di prodotti e servizi turistici allineandoli con l’utilizzo di sempre più efficaci tecnologie digitali alle nuove tendenze del turismo internazionale, particolarmente sensibile all’aspetto dell’ambiente e molto influenzato dalla ricerca di approcci innovativi alla fruizione dei territori
– Promozione e commercializzazione di prodotti e servizi turistici: individuazione e selezione dei target di pubblico le cui esigenze siano più compatibili con i prodotti e i servizi di un territorio.
– Pianificazione di azioni di promozione turistica del territorio d’intesa con gli enti locali e in collaborazione con aziende e organizzazioni del terzo settore: supporto progettuale per ottimizzare le ricadute in ambito turistico di eventi e iniziative di sviluppo locale.
Al termine del corso è previsto un esame finale che consente l’acquisizione del certificato di specializzazione tecnica superiore valido a livello nazionale corrispondente al Livello 4 del Quadro europeo delle qualifiche (EQF)
L’intero percorso formativo ha caratteristiche di modularità e flessibilità.
Oltre al possesso del diploma di istruzione secondaria superiore / diploma professionale di tecnico, è richiesto ai partecipanti il possesso delle competenze di base per le seguenti aree:
– Conoscenze di cultura generale
– Conoscenza base delle tecniche informatiche
I partecipanti devono inoltre avere una conoscenza di base della lingua inglese
Il possesso e il livello delle competenze richieste verrà verificato mediante la somministrazione di una prova di ingresso strutturata sotto forma di test per le competenze linguistiche e generali e di prova pratica per le competenze informatiche.

