Il sito visit.terresmonviso.eu è online in versione Beta! Hai consigli e feedback su come migliorarlo? Scrivici sui social!
panorama dalla cime del monte bram

Le escurisioni dell’Outdoor Festival TM

SABATO 19 MARZO

Trekking/Ciaspolata
PRENOTA
Valle SturaDA STREPEIS A SAN BERNOLFO
Trekking/Ciaspolata
PRENOTA
Valle PoDA CRISSOLO A PIAN REGINA
Bike
PRENOTA
Valle InfernottoFESTA DEL PAPA’ IN VALLE INFERNOTTO
Bike
PRENOTA
Pianura SaluzzeseHANAMI SALUZZESE, LA FIORITURA DELLA PIANURA
Trail Running
PRENOTA
SaluzzoDYNASPRINT TEST – L’ALIMENTAZIONE DEL TRAIL RUNNER
BikeBrossascoCICLI MATTIO

DOMENICA 20 MARZO

FerrataValle VaraitaADRENALINA IN VALLE VARAITA
Trekking
PRENOTA
Valle GranaLE PIETRE NARRANTI
Trekking/Ciaspolata
PRENOTA
Valle MairaDA STROPPO A ELVA… MAGIA PURA!
Benessere
PRENOTA
SaluzzoCAMMINA, RESPIRA E OSSERVA
Bike
BrossascoCICLI MATTIO

Scorri per conoscere meglio le escursioni









Valle Stura
CIASPOLATA/ESCURSIONE da Strepeis a San Bernolfo (Bagni di Vinadio)
Lunghezza 6 km, dislivello 400 m. Difficoltà facile.
Proposta adatta a tutti, con alcune possibili varianti che la rendono più frizzante e avventurosa. Escursione fattibile con ciaspole o ramponcini.
Ritrovo ore 10.00 - Pranzo al rifugio Dahu de Sabarnui alle 13.00 circa e rientro nel pomeriggio. Lungo l'itinerario si parlerà di acque termali, miniere abbandonate, opere militari, architettura "blockbau" e tanto altro.

N. Max di partecipanti 20  (minimo 5)
Prezzo - € 20/persona per la camminata con guida. Gratis per under 12 accompagnati.
Pranzo con menù alla carta in rifugio
Test Trekking - 5 persone saranno sorteggiate per il Test firmato Mico - Scarpa - Ferrino e potranno utilizzare materiale tecnico proposto dai nostri partner

Test Trekking - 5 persone saranno sorteggiate per il Test firmato Mico - Scarpa - Ferrino e potranno utilizzare materiale tecnico proposto dai nostri partner

Info PORTA DI VALLE portadivalle@vallesturaexperience.it - +39 3282032182 - PRENOTA

Valle Po
ITINERARIO da Crissolo (1320 m s.l.m.) a Pian Regina (1770 m s.l.m.)
Escursione con le ciaspole (o senza in caso di mancanza di neve) lungo un giovane Po, fino all'ampio pianoro di Pian Regina, con vista super sul Monviso. E poi... pranzo da re, presso la Locanda Regina!

RITROVO AUTO: h 9,30 presso bar-ristorante "La spiaggia" di Crissolo
ORARI 9,30 – 16,00
DISLIVELLO IN SALITA 450 m circa
DIFFICOLTÀ Facile adatto a tutti, purché mediamente abituati all'attività fisica in montagna.
TEMPO DI PERCORRENZA A/R 4 ore circa, pause escluse.
ABBIGLIAMENTO E ATTREZZATURA Scarponi o scarpe da trekking, abbigliamento tecnico a strati adatto a condizioni da fredde a tiepide, berretto, guanti, borraccia, bastoncini e ciaspole (possibilità di affitto, informarsi presso la Guida)

Per chi parteciperà in omaggio prodotti Dynasprint per parlare confrontarsi sul tema del giusto modo di alimentarsi - Sarà presente Alessandro Portolan - responsabile Formazione Unifarco

N. Max di partecipanti - 15 partecipanti
Prezzo - 
€ 25 per guida naturalistica
€ 20 per pranzo (antipasto misto, polenta con salsiccia e/o formaggio, dolce, acqua e vino, caffè) presso la Locanda Regina
Pagamento (per la sola escursione, mentre il pranzo si pagherà direttamente alla Locanda Regina) su app Satispay: per info chiamare o inviare un messaggio Whatsapp al numero 3429973049

Test Trekking - 5 persone saranno sorteggiate per il Test firmato Mico - Scarpa - Ferrino e potranno utilizzare materiale tecnico proposto dai nostri partner

Info PORTA DI VALLE  info@visitvallepo.com - 3429973049 - PRENOTA

Valle Infernotto
Festa del papà in Valle Infernotto
Biciclettata - Partecipazione gratuita

Ritrovo dei partecipanti Ore 14.00 - ex stazione ferroviaria di Barge

Partenza sulla ciclabile “via della pietra” ore 14.30 
Percorreremo tutta la ciclabile da Barge a Bricherasio
Il percorso e di 13 km agibile per tutta la famiglia
Nel tragitto di rientro in occasione della festa del papà l’azienda agrituristica il Frutto Permesso offrirà una bicchierata a tutti i partecipanti.
Rientro a Barge previsto per le ore 17/17.30
Le iscrizioni si prenderanno fino alle ore 12 del giorno di partenza  portadivalleinfernotto@gmail.com
In caso di maltempo la manifestazione si svolgerà il giorno seguente alla manifestazione
N. Max di partecipanti - 50
Prezzo - possibilità di noleggio bici in loco presso porta di valle Infernotto prezzo 15 €

Test Trekking - 5 persone saranno sorteggiate per il Test firmato Mico - Scarpa - Ferrino e potranno utilizzare materiale tecnico proposto dai nostri partner

Info PORTA DI VALLE portadivalleinfernotto@gmail.com - 349 7076171  - PRENOTA

Pianura
HANAMI SALUZZESE - LA FIORITURA DELLA PIANURA IN E-BIKE CON PIC-NIC
Perché andare fino in Giappone per godere dell’incredibile poesia della fioritura dei frutteti nel rinomato triangolo della frutta del Marchesato? Distese a perdita d’occhio di fiori e colori, un tour emozionante in compagnia della guida locale, alla scoperta del Castello di Lagnasco e del suo affascinante (e segreto) giardino delle essenze, il pic-nic a base di prodotti tipici locali: il tutto in e-bike!

SCEGLILO PERCHÉ:
Un tour facile per tutti, in e-bike! 
Fioritura dei frutteti = panorami mozzafiato!
Pic-nic con i prodotti tipici  Ingresso e visita al Castello di Lagnasco e al suo incredibile giardino

PROGRAMMA Ritrovo alle ore 9.30, settaggio delle bici e briefing della giornata con la guida. Si parte attraversando l’area pedonale di Saluzzo, salita alla Castiglia, dove il panorama sul Monviso e la pianura faranno da contorno alla storia di Saluzzo e del Marchesato. Si prosegue verso Manta su una splendida balconata collinare immersi tra frutteti e ville, planando verso il paese e il suo castello che attraversiamo nel suo centro storico. A  Verzuolo il percorso si sposta lungo strade secondarie in mezzo ai frutteti in fiore, fino a raggiungere Costigliole Saluzzo dove una ripida ma breve salita ci porta al cospetto del Castello Rosso e successivamente alla Big Bench arancione, dove il panorama mozzafiato sulla pianura cuneese e le Alpi ripagheranno la fatica! Qui ci godiamo il pic-nic a base di prodotti tipici! Una rapida discesa ci riporta in mezzo ai frutteti e sempre seguendo strade di campagna raggiungiamo Villafalletto, passaggio nel centro storico. Si riprende la marcia imboccando il sentiero del Maira, divertente single track che attraversa i boschi sulle rive dell’omonimo torrente sino in prossimità della frazione Monsola, dove lasciamo la natura selvaggia per ritornare in mezzo ai frutteti che ci accompagneranno fino a Lagnasco. Qui ci attende Lena che ci guiderà alla scoperta del favoloso e profumatissimo giardino delle essenze e delle tante, segrete, specie botaniche. Ripartiamo alla volta di Saluzzo accompagnati dal tramonto dietro al Monviso, immersi, ancora una volta nella magica atmosfera dei frutteti in fiore.  

ASCESA: 250 mt
DISTANZA: 37 km
ALTITUDINE PUNTO PARTENZA: 350 m
ALTITUDINE MASSIMA: 510 m
DATA EVENTO: SABATO 19 MARZO 2022
PUNTO DI RITROVO: presso la Porta di Valle di Saluzzo, Piazza Risorgimento 1
ORARIO DI RITROVO: ore 9.15

N. Min di partecipanti 6
N. Max di partecipanti  10
Prezzo 65€ a persona
Con propria e-bike € 45 a persona

Info PORTA DI VALLE Info@visitsaluzzo.it -  0175 46710 | 339 4971686 - PRENOTA

SALUZZO
L'ALIMENTAZIONE DEL TRAIL RUNNER
In collaborazione con la Farmacia Santa Maria – dr.ssa Marocchino e Unifarco – Dynasprint una corsa didattica sulla bassa collina saluzzese (max 8km) per approfondire il tema dell’alimentazione e dell’integrazione con brevi momenti formativi, per provare i prodotti e, concluso l’allenamento, effettuare misurazioni di composizione corporea e ricevere una consulenza personalizzata. Possibilità per chi lo richiede e fino ad esaurimento scorte, di effettuare test materiali (Scarpa e Mico).

Partecipazione gratuita, max 20 partecipanti; adatto a tutti.
Ore 15.00 partenza dalla sede del Festival (Piazza Montebello 1)

Brossasco - Saluzzo con CICLIMATTIO
Pedalate di gruppo in e-bike con Cicli Mattio per conoscere le bellezze del nostro territorio, tra la Valle Varaita e il Marchesato di Saluzzo. Un’occasione per divertirsi e stare in compagnia facendo sport all’aria aperta! 
 
Ore 10.00 partenza davanti a Cicli Mattio e arrivo a Saluzzo al Festival Outdoor
Ore 14.30 partenza davanti a Cicli Mattio e arrivo alla Porta di Valle della Valle Varaita (Brossasco)

*Le pedalate sono per tutti, ciclisti esperti e non, e nel caso sia necessario i partecipanti verranno divisi in gruppi in base al livello e di conseguenza verranno adatti i percorsi.  
Possibilità di noleggio e-bike (ed eventualmente casco) su prenotazione scrivendo a marco@ciclimattio.com 
Il costo è di € 20. Per chi invece intende pedalare sulla propria bicicletta (mtb o e-bike) la partecipazione è gratuita.  Ritrovo circa mezz’ora prima della partenza, in particolare per chi deve ritirare la bicicletta. 

Info CICLIMATTIO ciclimattio.com -  0175 270058
Valle Varaita
Adrenalina in valle Varaita

Alla scoperta della natura della media valle Varaita con divertimento e adrenalina, percorrendo le vie ferrate e i ponti sospesi del Parco Avventura di Frassino, che si sviluppa in un ambiente roccioso a una quota compresa tra i 1010 e i 1270 metri, nella borgata di Chiaronto.
Con la supervisione di una guida alpina, si potrà trascorrere una giornata in natura un po’ diversa dal consueto, tra boschi, pareti rocciose e balze ferrate appositamente attrezzate per un percorso in piena sicurezza.
Ritrovo: ore 9 Frassino, piazza Marconi 5, piazzale antistante all’Unione Montana Valle Varaita; si proseguirà poi in auto fino ad un successivo parcheggio.

N. Max di partecipanti - 14 (minimo 7)
Prezzo - € 55,00 comprensivo di noleggio attrezzatura e guida alpina

Test Trekking - i partecipanti potranno prender parte al il Test firmato Petzl e potranno utilizzare materiale tecnico proposto dal nostro partner

Info PORTA DI VALLE info@segnavia.piemonte.it - 0175 689629

Valle Grana
Le pietre narranti 

Un’incredibile storia durata oltre 300 anni, di uomini, di pietre e di valligiani. Laddove la terra era troppo povera per essere coltivata, l’intuito di qualcuno sviluppò l’attività di estrazione dell’ardesia dando il via ad un mestiere, quello dei Laouzatìe, destinato a caratterizzare la vita di San Pietro Monterosso per diversi secoli. Un tour semplice, tra le borgate e le cave, con partenza ed arrivo dal villaggio dei Babaciu di San Pietro Monterosso, per camminare nel tempo, attraverso il tempo, e conoscere un lavoro tanto misterioso quanto affascinante. 
A fine giro una buona merenda conviviale è ciò che serve per chiudere in bellezza la giornata!
Ritrovo: piazza di San Pietro Monterosso ore 9,30 – Lunghezza 5h – max 10 km

N. Max di partecipanti - 25 pax
Prezzo - € 15 escursione (gratuito under 14) – merenda con degustazione di prodotti tipici della valle Grana a fine giro 10€ 
Test Trekking - 5 persone saranno sorteggiate per il Test firmato Mico - Scarpa - Ferrino e potranno utilizzare materiale tecnico proposto dai nostri partner

Test Trekking - 5 persone saranno sorteggiate per il Test firmato Mico - Scarpa - Ferrino e potranno utilizzare materiale tecnico proposto dai nostri partner

Info PORTA DI VALLE info.emotionalp@gmail.com - 388/9362815 - PRENOTA

Valle Maira
Escursione - da Stroppo a Elva...magia pura!

Questa itinerario contiene un mix di caratteristiche che è difficile ritrovare in altri luoghi. Qui troveremo la storia della valle, le sue borgate perfettamente ristrutturate nel pieno rispetto del contesto ambientale, troveremo i pascoli soleggiati e i boschi di larice, ma avremo anche la fortuna di ammirare alcuni fra i panorami più belli e suggestivi dell'intera valle. La parte alta dell’escursione infatti si apre all'improvviso e ci catapulta su vedute a dir poco “di ampio respiro”. L’apoteosi si avrà quando raggiungeremo la famosa “Fremo Cuncunà”, la grande lastra di roccia sospesa a picco sul vallone d'Elva. Lo sguardo qui si perde sulle numerose cime di 3000 mt, e quasi sembra di toccarle con mano.

N. Max di partecipanti - 12 persone
Prezzo: 20 € a persona
Dislivello positivo: 950 mt.
Distanza: 15 km
Tempo di percorrenza: 6 ore circa
Difficolta: E (intermedia) il percorso non presenta passaggi difficili ma essendo di un certo sviluppo è necessaria una buona forma fisica. 
Ritrovo presso Borgata Paschero di Stroppo alle ore 9.00
Attrezzatura: Scarponi o scarponcini da trekking a collo alto, Bastoncini (utili), vestiario termico a strati, zaino con acqua (almeno 1 lt.) maglia aggiuntiva, eventuale intimo di ricambio, giacca a vento, guscio o giacca impermeabile, berretto, guanti, crema solare e occhiali da sole, pranzo al sacco. 

In caso di NEVE: CIASPOLATA dal Passo della Cavallina (ELVA) al Colle di Sampeyre. Gita panoramica e di ampio respiro con il Monviso pronto ad accoglierci in tutta la sua magnificenza. Faremo comunque una tappa alla famosa "Fremo Cuncuná" al ritorno. 
N. Max di partecipanti: 12 persone
Prezzo: 20 € a persona 
Dislivello positivo: 400 mt. 
Difficoltà : facile
Distanza: 11 km
Tempo di percorrenza: 5 ore
Ritrovo presso il Rifugio La Sousto dal Col (Elva) alle ore 9.00
Attrezzatura: uguale come sopra, ma con utilizzo delle ciaspole (possibile noleggio su prenotazione al costo di 5 €/paio) 

Test Trekking - 5 persone saranno sorteggiate per il Test firmato Mico - Scarpa - Ferrino e potranno utilizzare materiale tecnico proposto dai nostri partner

Info PORTA DI VALLE - consorzio@vallemaira.org - +39 379 178 9427 - PRENOTA

Saluzzo - Ore 15,30 - in collaborazione con ITUR
"Superando con il suo vertice le nubi, si innalza nei cieli tersi...il Vesulo" - (Petrarca 1336)
Visita guidata in occasione del Terres Monviso Outdoor Festival che si svolgerà dal 18 al 20 marzo a Saluzzo e nelle valli del Monviso per gli amanti della montagna. Un itinerario dedicato al tema della montagna simbolo del Marchesato di Saluzzo che parte dal museo della civiltà cavalleresca per terminare all’interno della pinacoteca Matteo Olivero. Fatti, eventi, raffigurazioni, architetture ai piedi del Monviso eternamente sospeso sulla città e le sue Valli. 
Info e prenotazioni: musa@itur.it / Tel. 800 942241

Saluzzo - all’interno del Salone
Una lezione di yoga gratuita in occasione dell’OUTDOOR FESTIVAL 2022 nasce con l’intento di promuovere il progetto “CAMMINA, RESPIRA E OSSERVA” di Ludovica Scaletti, Consorzio Guide Escursionistiche Valle Maira e Anita Morandi insegnante Iyengar®Yoga.
Il progetto prevede diversi incontri annuali della durata di 4 giorni ciascuno (long-weekend) dedicati al benessere della persona. L’idea è di esplorare la Valle Maira, la nostra vera protagonista, svolgendo principalmente attività di escursionismo e Yoga nel rispetto dell’ambiente circostante.
La lezione si svolgerà domenica 20 Marzo (luogo e orario da definire) presso l’Outdoor Festival Monviso:
-La lezione è aperta a tutti coloro che sono interessati e che non presentino stati di malattia o patologie gravi
-per partecipare all’attività è necessario portare il proprio tappetino di yoga
-in caso di spazio chiuso si prevede un numero massimo di partecipanti
Contatti
Anita Morandi +39 3391107184
Ludovica Scaletti +39 3400556496


Brossasco - SaluzzoOre 10.00 partenza davanti a Cicli Mattio 
Pedalate di gruppo in e-bike con Cicli Mattio per conoscere le bellezze del nostro territorio, tra la Valle Varaita e il Marchesato di Saluzzo. Un’occasione per divertirsi e stare in compagnia facendo sport all’aria aperta! 
 
*Le pedalate sono per tutti, ciclisti esperti e non, e nel caso sia necessario i partecipanti verranno divisi in gruppi in base al livello e di conseguenza verranno adatti i percorsi.  
Possibilità di noleggio e-bike (ed eventualmente casco) su prenotazione scrivendo a marco@ciclimattio.com 
Il costo è di € 20. Per chi invece intende pedalare sulla propria bicicletta (mtb o e-bike) la partecipazione è gratuita.  Ritrovo circa mezz’ora prima della partenza, in particolare per chi deve ritirare la bicicletta. 

Info CICLIMATTIO ciclimattio.com -  0175 270058

Un territorio che ha ottenuto il riconoscimento dall’UNESCO come Riserva della Biosfera del Monviso, una terra discreta, ma di straordinaria bellezza e unicità.

Queste valli sono il territorio ideale per chi ama la montagna e la natura e soprattutto lo sport all’aria aperta: dal trekking alle passeggiate a cavallo; dal mountain bike all’arrampicata sportiva e su ghiaccio; dal kite surf al parapendio; dallo sci alpino a quello di fondo; dalla canoa al rafting.