Per visualizzare i post di tendenza, assicurati che il plugin Jetpack sia installato e che il modulo stats di Jetpack sia attivo. Consultare la documentazione del tema per assistenza.
Fauniera. Agnello. Pian del Re.Vieni in provincia di Cuneo, ai piedi del Monviso, a sfidare con la tua bicicletta tre arrivi leggendari resi celebri dalle imprese dei corridori professionisti durante le grandi corse a tappe.
Nell’estate 2022 in provincia di Cuneo è in programma Scalate leggendarie nelle Terre del Monviso, un calendario di salite in bicicletta verso colli e arrivi in quota resi celebri dalle imprese dei corridori professionisti durante il Giro d’Italia e il Tour de France. Con le strade chiuse ai veicoli a motore, gli appassionati di bicicletta tradizionale o elettrica potranno cimentarsi con le scalate al Colle Fauniera con tre diversi tracciati disponibili dalle valli Grana, Maira e Stura, sabato 18 giugno, al Pian del Re in valle Po, sabato 16 luglio, e al Colle dell’Agnello in valle Varaita, domenica 4 settembre in occasione della ormai nota manifestazione L’Agnel 2744. In aggiunta, per gli sportivi più allenati è prevista una tre giorni di scalate consecutive, con i tre arrivi Agnello-Fauniera-Pian del Re in sequenza, da lunedì 4 a mercoledì 6 luglio. Questa opzione prevede, tra una tappa e l’altra, la possibilità di pernottamenti in strutture alberghiere appositamente attrezzate per il ricovero delle biciclette.
La partecipazione agli eventi è gratuita ed è prevista la possibilità di noleggiare bici elettriche da ritirare sul posto. Tutti coloro che si registreranno presso i punti di ritrovo previsti riceveranno un talloncino commemorativo da posizionare sulla propria bicicletta. Nelle giornate di sabato 18/6, sabato 16/7 e domenica 4/9 saranno scattate fotografie ai partecipanti, che potranno poi scaricarle liberamente dai siti dove saranno rese pubbliche; si terrà inoltre un rinfresco presso ciascun arrivo in quota, gratuito per tutti.
Per informazioni su pacchetti turistici e per eventuali prenotazioni alberghiere è possibile consultare questa pagina web. Per la logistica, si consiglia di prendere contatti con le Unioni Montane che promuovono gli eventi, raggiungibili agli indirizzi unione.montana@vallestura.cn.it; info@vallegrana.it; consorzio@vallemaira.org; info@unionevallevaraita.it; segreteria@unionemonviso.it.
Scarica il dépliant con tutte le informazioniInformazioni tecniche
Le partenze saranno alla francese, tra le ore 9 e le ore 11 di ciascuna data.
La scalata al Colle Fauniera, in programma sabato 18 giugno e martedì 5 luglio, potrà essere effettuata da tre diversi itinerari. Passando dalla Valle Stura, dove il ritrovo dei partecipanti è fissato a Demonte in piazza Spada, la pendenza massima è del 12,5%, per un dislivello totale di 1.730m su un tracciato di 25km (strada chiusa al traffico e possibilità di partenza in bici anche da Loc. San Giacomo; dislivello 1.200 m, tracciato 15 km); dalla valle Grana, dove il ritrovo è fissato a Pradleves presso gli impianti sportivi-Abrì di via Nazzari 3, la pendenza massima è del 14% per un dislivello totale di 1.650m su un tracciato di 22km (strada chiusa al traffico a Castelmagno dal Santuario al colle; possibilità di partenza in bici anche dal Santuario; dislivello 720 m, tracciato 8 km); dalla valle Maira, dove il ritrovo è fissato a Marmora nei pressi dell’ufficio turistico al bivio tra Marmora e Canosio, la pendenza massima è del 12% per un dislivello totale di 1.290m su un tracciato di 18km che comprende anche il superamento del Colle di Esischie (strada chiusa al traffico e possibilità di partenza in bici anche da B.ta Tolosano; dislivello 915 m, tracciato 13 km).
La scalata al Colle dell’Agnello, in programma lunedì 4 luglio e domenica 4 settembre con partenza da Pontechianale, dove il ritrovo è fissato presso l’ufficio turistico in B.ta Maddalena, ha pendenza massima del 15%, per un dislivello totale di 1.115m su un tracciato di 14km (strada chiusa al traffico e possibilità di partenza in bici anche da B.ta Chianale; dislivello 900 m, tracciato 9 km).
La scalata al Pian del Re, in programma mercoledì 6 luglio e sabato 16 luglio con partenza da Crissolo, dove il ritrovo è fissato presso il piazzale della seggiovia, ha pendenza massima del 12%, per un dislivello totale di 690m su un tracciato di 9km (strada chiusa al traffico da B.ta Borgo; dislivello 550 m, tracciato 5,5 km).
Possibilità di noleggio ebike per sabato 16 luglio:– Monviso Bike Rent di Crissolo, sul piazzale della seggiovia; andrea.colomba@libero.it, tel. 348.8869633-Valle Po Ebikes RentalExperience di Paesana, presso Area camper Un Po di sosta; vallepoebikes@gmail.com; +39.371.5398670– Monviso Bike Square di Paesana, presso Porta di Valle Valli Po e Bronda; tel. 342.9973049.
È obbligatorio l’uso del casco, si consiglia di portare guanti, k-way o indumenti pesanti per la discesa. Si raccomanda di controllare lo stato di efficienza della propria bicicletta.
Gli appuntamenti sono organizzati dalle Unioni Montane Valle Stura, Valle Grana, Valle Maira, Valle Varaita e Comuni del Monviso con la collaborazione tecnica di Vigor Cycling Team, Rampignado Team, Velo Caraglio, Cicli Mattio, Consorzio Turistico Valle Maira.
Un territorio che ha ottenuto il riconoscimento dall’UNESCO come Riserva della Biosfera del Monviso, una terra discreta, ma di straordinaria bellezza e unicità.
Queste valli sono il territorio ideale per chi ama la montagna e la natura e soprattutto lo sport all’aria aperta: dal trekking alle passeggiate a cavallo; dal mountain bike all’arrampicata sportiva e su ghiaccio; dal kite surf al parapendio; dallo sci alpino a quello di fondo; dalla canoa al rafting.
Iniziare a digitare per vedere i risultati o premere ESC per chiudere
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Cliccando sul tasto “Accetto Tutto”, tu consenti l'utilizzo di tutti i cookie. Tuttovia puoi visitare le "Impostazioni Cookie" per avere pieno controllo delle tue preferenze.
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito, con particolare riferimento alla normale navigazione e alla fruizione dello stesso, e non possono essere disattivati nei sistemi del Titolare. Tali cookie non memorizzano informazioni personali e possono essere utilizzate senza il preventivo consenso da parte dell’utente.
Cookie
Durata
Descrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics
11 months
Questi cookie permettono di contare le visite e le fonti di traffico in modo da poter valutare e migliorare le prestazioni del nostro sito. Ci aiutano a sapere quali sono le pagine più e meno popolari e vedere come i visitatori navigano sul sito. Tali cookie possono essere utilizzati previo consenso dell’utente.
cookielawinfo-checkbox-necessary
11 months
Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito, con particolare riferimento alla normale navigazione e alla fruizione dello stesso, e non possono essere disattivati nei sistemi del Titolare. Tali cookie non memorizzano informazioni personali e possono essere utilizzate senza il preventivo consenso da parte dell’utente.
viewed_cookie_policy
11 months
The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Questi cookie permettono di contare le visite e le fonti di traffico in modo da poter valutare e migliorare le prestazioni del nostro sito. Ci aiutano a sapere quali sono le pagine più e meno popolari e vedere come i visitatori navigano sul sito. Tali cookie possono essere utilizzati previo consenso dell’utente.