Percorso articolato che consente di affrontare due salite impegnative rese celebri delle ultime edizioni della granfondo su strada “Fausto Coppi”, che ogni anno a inizio luglio accoglie appassionati delle due ruote da tutta Europa. La prima ascesa permette di scaldare i muscoli guadagnando Montemale dominato dalla caratteristica
sagoma del suo castello, la cui storia ci riporta al 1098, e Piatta Soprana. La seconda, sicuramente più impegnativa e all’altezza delle aspettative dei ciclisti più allenati, il Santuario di San Magno posto a 1761 m slm.

Partenza dal filatoio di Caraglio dove si inizia a pedalare in direzione di Dronero per 800 m per poi svoltare a sinistra, affrontare la breve, ma ripida rampa che permette di guadagnare b.ta Paniale e il successivo omonimo colletto. Sfruttando stradine secondarie si raggiunge l’attacco della prima salita presso la cappella di Santi Bernardo e Mauro (Valgrana) dove si svolta a destra alla volta di Montemale. Qui giunti si supera l’abitato svoltando a sinistra e proseguendo, sempre in salita fino a uota 1080 m slm dove la pendenza si fa decisamente più moderata e si raggiunge, lungo un mezzacosta panoramico, b.ta Piatta Inferiore dove ha inizio la discesa su Cavaliggi. Raggiunta la provinciale si svolta a destra i direzione Pradleves da dove si affronta la salita finale che raggiunge i 1760 m slm del Santuario di Castelmagno. Il rientro avviene seguendo la provinciale fino a Caraglio e ignorando tutte le diramazioni secondarie. Giunti alla rotonda nel centro del paese si svolta a sinistra, in direzione Dronero e in breve si fa ritorno la Filatoio, punto di partenza dell’itinerario.