Il sito visit.terresmonviso.eu è online in versione Beta! Hai consigli e feedback su come migliorarlo? Scrivici sui social!

Monte Tibert

Informazioni
Difficoltà
Buoni sciatori
Dislivello
900 m
Partenza
Santuario S. Magno, Castelmagno - 1740 m slm
Arrivo
Monte Tibert - 2647 m slm

Castelmagno (CN)

Il monte Tibert è una gira molto conosciuta da tutti gli sci alpinisti della regione. Dal suggestivo scenario del Santuario di San Magno ci si avvia con la meta dell’escursione che campeggia sopra le teste. La risalita del vallone di Sibolet porta dapprima a Grange Nollo, ultimo insediamento del vallone durante la stagione estiva. Risalendo verso la cima del Tibert si potrà godere di una vista sempre più aperta, che spazia dalle Alpi Marittime a sud fino al Monviso verso nord passando per tutta la pianura cuneese in direzione est.

Un territorio che ha ottenuto il riconoscimento dall’UNESCO come Riserva della Biosfera del Monviso, una terra discreta, ma di straordinaria bellezza e unicità.

Queste valli sono il territorio ideale per chi ama la montagna e la natura e soprattutto lo sport all’aria aperta: dal trekking alle passeggiate a cavallo; dal mountain bike all’arrampicata sportiva e su ghiaccio; dal kite surf al parapendio; dallo sci alpino a quello di fondo; dalla canoa al rafting.