Il “Museo diffuso della Guerra e Resistenza in Valle Stura” è modo poetico per rivivere la Guerra in Valle Stura in prima persona: un percorso espositivo che racconta la storia della guerra fascista e della guerra partigiana in Valle Stura, che si snoda seguendo una mostra una fotografica arricchita da contributi video, oggetti e attrezzi militari, divise, ricordi di guerra, numerose armi del periodo (tra cui una mitragliatrice Breda), che danno un’idea delle condizioni materiali in cui si muovevano soldati e partigiani.
Il “Museo diffuso della Guerra e Resistenza in Valle Stura” continua all’esterno con il “Museo diffuso della memoria e degli ambienti montanari e partigiani” che, attraverso un percorso guidato e arricchito da numerosi cartelloni espositivi e con l’applicazione “Storie in cammino”, collega Valloriate con la borgata Paraloup, attraversando la borgata partigiana Cavagna.
