Il sito visit.terresmonviso.eu è online in versione Beta! Hai consigli e feedback su come migliorarlo? Scrivici sui social!

Terres Monviso Outdoor Festival

Info
Date
18/20 Marzo 2022
Luogo
Il Quartiere - Ex Caserma Musso, Piazza Montebello 1 - Saluzzo
Le escursioni
Nelle vallate di Terres Monviso e nella sua pianura

Terres Monviso – Compagnia del Buon Cammino
In collaborazione con Nuovi Mondi Festival,
Porte di Valle Terres Monviso e Atl Cuneese

Partecipano SCARPA – MICO – FERRINO – SILVA – CICLIMATTIO – PETZL –

DYNASPRINT – FARMACIA SANTA MARIA

Chi? Terres Monviso
Che cosa? Un Salone dove presentare l’offerta outdoor 2022/2023 del territorio e dove discutere e confrontarsi sul tema Outdoor
Perchè? Per far conoscere un territorio, per raccontare un progetto che ha lavorato per costruire una destinazione turistica riconosciuta, per guardare avanti attraverso il confronto

Oggi il territorio si sente pronto per lanciare un Salone nel quale il pubblico potrà trovare 7 Porte di Valle, 7 stand, nei quali sarà convogliata l’offerta Outdoor di ogni Valle. L’offerta dedicata alle famiglie, agli studenti, al pubblico che ama il turismo slow, alle bike e agli sport invernali ed estivi che caratterizzano un territorio che si distingue per un’offerta variegata e caratterizzante un turismo “lento e consapevole”.


A margine degli stand nella Ex caserma Musso di Saluzzo una sala dove fare incontri e conferenze, uno spazio esterno per conoscere un Campo Base e assaggiare arrampicata e bicicletta, uno STREET FOOD con 7 cucine, rappresentanti i 7 territori, e in Valle i trekking per portare il pubblico a fare esperienze sul campo.


Didattiland | Sabato 19 il Festival vuole, inoltre, fare un focus sul mondo della Scuola per narrare a tutti i docenti e le classi che vorranno prendervi parte l’offerta di “gita” outdoor più interessante.
Un mondo da scoprire, tantissimi giovani da “educare” alla montagna e alle sue opportunità.

LE CATTEDRE DELL’OUTDOOR
Il Festival sarà occasione per una serie di ADVENTURE TEST per un numero selezionato di nuovi amanti della montagna. Alcuni partner per camminare con consapevolezza: Scarpa, Mico, Ferrino, CicliMattio. Cos’altro? Saranno organizzati alcuni trekking test dove i partecipanti potranno vivere
un’esperienza griffata, in montagna con l’attrezzatura e l’abbigliamento migliori per vivere queste condizioni climatiche e di outdoor. Si potrà partire da Saluzzo o essere in media/alta valle.
L’importante sarà essere ben equipaggiati!

UNIVERSITA’ & OUTDOOR
Dopo aver lavorato in estate e autunno a stretto contatto, l’Università della Montagna di Milano, i colleghi della Valcamonica, il direttore di Outdoor Magazine, saranno tra i protagonisti di momenti di discussione sulle tendenze del comparto e provare ad immaginare il futuro a medio e lungo termine.

Gusto & Street Food Lou cavagnin

In un evento con queste caratteristiche non poteva davvero mancare la possibilità di gustare le Terre del Monviso. A cena o a pranzo non mancherà l’occasione di assaggiare un piatto, un tagliere o un dolce firmato Terres Monviso. Un’intera scuderia del percorso sarà dedicata a questo tema per incuriosire il pubblico.

Le Terre del Monviso

A cavallo tra Italia e Francia un territorio meraviglioso composto da ambienti che variano dalle dolci colline del fondovalle che lambiscono la fertile pianura del saluzzese alle ricche praterie d’alta quota, fino ai 3841 m dell’imponente Re di Pietra, il Monviso, dalle cui pendici nasce il Po, il fiume più lungo d’Italia. Un angolo d’Europa incontaminato che ha ottenuto il riconoscimento dall’UNESCO come Riserva della Biosfera del Monviso, una terra discreta, ma di straordinaria bellezza e unicità. Queste valli sono lo spazio ideale per chi ama la montagna e la natura e soprattutto lo sport all’aria aperta: dal trekking alle passeggiate a cavallo; dal mountain bike all’arrampicata sportiva e su ghiaccio; dal kite surf al parapendio; dallo sci alpino a quello di fondo; della canoa al rafting. 𝘋𝘰𝘱𝘰 𝘢𝘯𝘯𝘪 𝘥𝘪 𝘭𝘢𝘷𝘰𝘳𝘰 𝘱𝘦𝘳 𝘮𝘪𝘨𝘭𝘪𝘰𝘳𝘢𝘳𝘴𝘪 𝘦 𝘧𝘢𝘳𝘦 𝘥𝘦𝘭 𝘴𝘦𝘵𝘵𝘰𝘳𝘦 𝘵𝘶𝘳𝘪𝘴𝘵𝘪𝘤𝘰 𝘶𝘯 𝘤𝘰𝘮𝘱𝘢𝘳𝘵𝘰 𝘰𝘳𝘨𝘢𝘯𝘪𝘻𝘻𝘢𝘵𝘰 𝘦 𝘴𝘵𝘳𝘶𝘵𝘵𝘶𝘳𝘢𝘵𝘰, 𝘴𝘰𝘱𝘳𝘢𝘵𝘵𝘶𝘵𝘵𝘰 𝘤𝘰𝘰𝘳𝘥𝘪𝘯𝘢𝘵𝘰 𝘴𝘶 𝘶𝘯 𝘢𝘳𝘤𝘰 𝘤𝘰𝘮𝘱𝘰𝘴𝘵𝘰 𝘥𝘢 7 𝘵𝘦𝘳𝘳𝘪𝘵𝘰𝘳𝘪 𝘴𝘶𝘭 𝘭𝘢𝘵𝘰 𝘪𝘵𝘢𝘭𝘪𝘢𝘯𝘰 𝘦 𝘵𝘳𝘦 𝘴𝘶𝘭 𝘭𝘢𝘵𝘰 𝘧𝘳𝘢𝘯𝘤𝘦𝘴𝘦, 𝘦̀ 𝘪𝘭 𝘮𝘰𝘮𝘦𝘯𝘵𝘰 𝘱𝘦𝘳 𝘳𝘪𝘭𝘢𝘯𝘤𝘪𝘢𝘳𝘦 𝘭𝘢 𝘴𝘧𝘪𝘥𝘢 𝘦 𝘱𝘰𝘴𝘪𝘻𝘪𝘰𝘯𝘢𝘳𝘴𝘪, 𝘮𝘢 𝘢𝘭 𝘤𝘰𝘯𝘵𝘦𝘮𝘱𝘰 𝘱𝘦𝘳 𝘧𝘢𝘳𝘦 𝘶𝘯 𝘱𝘶𝘯𝘵𝘰, 𝘳𝘪𝘧𝘭𝘦𝘵𝘵𝘦𝘳𝘦, 𝘪𝘯𝘤𝘰𝘯𝘵𝘳𝘢𝘳𝘴𝘪, 𝘢𝘴𝘤𝘰𝘭𝘵𝘢𝘳𝘦 𝘦𝘴𝘱𝘦𝘳𝘪𝘦𝘯𝘻𝘦 𝘥𝘪𝘷𝘦𝘳𝘴𝘦. 𝘐𝘯𝘴𝘰𝘮𝘮𝘢, 𝘱𝘦𝘳 𝘤𝘰𝘯𝘵𝘪𝘯𝘶𝘢𝘳𝘦 𝘢 𝘤𝘳𝘦𝘴𝘤𝘦𝘳𝘦 𝘪𝘯𝘴𝘪𝘦𝘮𝘦.

Lo spazio Expo

Pdv Valle Infernotto

Pdv Valle Po Bronda

Pdv Pianura Saluzzese

Pdv Valle Varaita

Pdv Valle Maira

Pdv Valle Grana

Pdv Valle Stura

La Compagnia del Buon Cammino

ATL Cuneese

Parco del Monviso

Cai

Collegio delle Guide Alpine

Il Corner del Web che racconta la Montagna – Ospiti Cuneotrekking, La fioca ven mola, Alpi Cuneesi

I Trail delle Terre del Monviso

Un territorio che ha ottenuto il riconoscimento dall’UNESCO come Riserva della Biosfera del Monviso, una terra discreta, ma di straordinaria bellezza e unicità.

Queste valli sono il territorio ideale per chi ama la montagna e la natura e soprattutto lo sport all’aria aperta: dal trekking alle passeggiate a cavallo; dal mountain bike all’arrampicata sportiva e su ghiaccio; dal kite surf al parapendio; dallo sci alpino a quello di fondo; dalla canoa al rafting.