Può sembrar strano, ma se si giunge in Valle Grana e si vuole gustare un frutto saporito, ricco di fibre...
Taste
Originario delle alture della media Valle Varaita (Frassino, Melle, Valmala), il toumin dal Mel, pare sia stato inventato verso la...
Il nostrale d’alpe è il formaggio tradizionalmente prodotto in estate negli alpeggi delle valli cuneesi. La sua diffusione fa sì...
Presidio Slow Food dal 2011, la razza ovina sambucana (detta anche demontina) è una razza autoctona della Valle Stura di...
Le paste di meliga sono uno dei dolci più tipici delle Terre del Monviso. Nella zona di Barge, dove la...
Recentemente rivalorizzate da una associazione locale, l’antica patata Piatlina e la patata Ciarda sono due varietà tipiche delle valli occitane...
Si deve stare attenti a nominare a cuor leggero il Castelmagno, perché non si sta parlando di un semplice formaggio,...
Nella famiglia delle tome quella piemontese, l’unica a marchio dop, è sicuramente una delle più diffuse. Questo formaggio antico, originario...
Si tratta di un’antica razza tradizionale del Piemonte, diffusa soprattutto nel Cuneese, nell’Astigiano e nel Torinese, specializzata nella produzione di...
Le Terre del Monviso annoverano diversi salumi a marchio di qualità con areale diffuso, tra cui i salamini italiani alla...
Caraglio fa rima con aglio. Infatti, come testimoniano alcuni detti popolari, in questo paese ai piedi della Valle Grana la...
Il territorio della Valle Grana, in particolare la zona di Montemale, ha una indiscussa vocazione tartufigena. Le particolari caratteristiche del...