
Atlante dei Sapori
Un viaggio fra i sapori dei territori occitani
Un primo nucleo di patrimonio enogastronomico delle Terre Monviso e Valli Occitane è racchiuso nell’ Atlante dei Sapori, composto da sette categorie: carne-pesce-salumi, formaggi, frutta, ortaggi-funghi-tartufi-spezie, miele e dolci, specialità alimentari, vini-birre-liquori-piante officinali.
L’Atlante dei Sapori vuole essere una prima guida per far conoscere e valorizzare il territorio e le sue connessioni dal punto di vista agroalimentare, portando alla luce anche varie produzioni di nicchia.
Per elaborare le schede dedicate ai prodotti e alle ricette locali, è stata condotta un’operazione di censimento delle materie prime e dei cibi che attualmente caratterizzano le Valli, con riferimenti che permettono a chiunque di essere immediatamente indirizzato verso destinazioni sicure, dove poter mangiare e acquistare le eccellenze censite. Sono state svolte più di cento visite ed interviste ad agricoltori, allevatori, artigiani, ristoratori e amministratori per approfondire meglio la storia e la realtà dei vari prodotti, le tradizioni legate al loro consumo e le prospettive future di questi emblemi dei territori. In totale sono state redatte oltre ottanta schede, privilegiando soprattutto le produzioni direttamente collegate all’attività primaria, selezionando realtà produttive e prodotti caratterizzati da una forte identità territoriale.
Gli anni a venire, oltre alle traduzioni nelle lingue straniere, vedranno una costante implementazione delle categorie e degli elenchi di indirizzi utili. Il lavoro è stato svolto dalla dottoressa Alessia Rossino e dal dott. Paolo Olivero, per la parte di redazione ed implementazione, con il coordinamento e la supervisione del professor Michele Antonio Fino dell’Università degli Studi di Scienze Gastronomiche di Pollenzo, incaricata del progetto dalla Città di Saluzzo