Valle Grana
Una valle alpina autentica e selvaggia ricca di patrimoni naturalistici e tradizioni.
Scopri la Valle Grana
Il territorio della Valle Grana è una nicchia ambientale pressoché intatta, dove storia antica e natura incontaminata si intrecciano con tradizioni di cultura occitana-provenzale ed eccellenze gastronomiche. Sentieri e mulattiere accompagnano dalla pianura alluvionale del fondovalle, alle strette gole del torrente, fino alle sconfinate praterie dell'elevato crinale che circonda il Santuario di San Magno, posto tappa GTA.
In poco meno di 25 km lineari, la varietà di ambiente e clima creano un luogo perfetto per frutticoltura, allevamento e pastorizia: tipicità culinarie continuano a segnare l'economia di queste terre, come il pregiato Re dei formaggi già menzionato dal XII secolo, il Castelmagno DOP.
Lasciati conquistare dalle bellezze della Valle Grana
Bellezze artistiche e architettoniche di chiese millenarie e cappelle nascoste tra i boschi sono disseminate in tutti e otto i comuni che concorrono a dar forma al territorio. Dal ciclo pittorico di Hans Clemer presso la Parrocchiale di Bernezzo, agli affreschi di Pietro da Saluzzo a Monterosso Grana, ai piccoli segni distintivi della rivoluzione industriale come il Filatoio di Caraglio, Porta di Valle.
Vi sono sentieri che hanno la capacità di raccontare storie sia per i grandi che per i più piccoli, trasportandovi nella civiltà montana che fu. Strade amatoriali e salite tra le più ardue, come quella per giungere al Colle Fauniera dove vi attenderà la Statua dedicata a Marco Pantani che qui compì una memorabile impresa nel 1998.
Attività in Valle
Scopri i migliori itinerari