
Un patrimonio tutto da scoprire
Un viaggio nella cultura dei territori occitani
Un passato ricco di storia e un presente che ha scommesso sulla cultura: Saluzzo con le Terre del Monviso è candidata a Capitale italiana della cultura 2024.
Vieni a scoprire l’identità occitana e le antiche vestigia del Marchesato nelle tradizioni popolari, nella musica e nell’arte, nei castelli e nelle dimore signorili medievali.
Le arti e i mestieri antichi sono tramandati di generazione in generazione in chiave moderna, mantenendo ben salde le proprie radici; qui, troviamo per esempio i maestri nella lavorazione del legno e gli “anchoiers” (gli acciugai). Lasciati incantare da miti e leggende locali legate ai siti naturali e ai piccoli borghi, immergendoti nella varietà di paesaggi mozzafiato passando dai boschi, dalla pianura, dalle coltivazioni di frutta, fino ad arrivare alla montagna più aspra. Le Terre del Monviso sono un territorio ricco di buon cibo tipico, arte e una cultura capace di integrarsi con le necessità e i bisogni del luogo.
Minerali rari come il piròpo di martiniana, bene geologico di altissimo valore scientifico e culturale con una nomea internazionale, compongono morfologicamente i territori delle Valli.
L’identità musicale e linguistica è ben definita; numerosi sono i dialetti occitani come il grapièt e il pantòis, che trasformano le parole di uso comune in suoni curiosi, affascinanti e per molti incomprensibili.
Qui nelle Valli del Monviso da anni si lavora nella direzione di un turismo esperienziale, fatto di laboratori, concerti, escursioni, degustazioni e visite guidate, in modo da offrire al visitatore la possibilità di conoscere il territorio in tutte le sue sfaccettature.
Sfoglia la nuova guida ArtViso