La grande classica che non stufa mai!
Le vette della Valle Stura, consapevoli della propria bellezza, si specchiano ogni mattina nelle acque cristalline dei numerosi laghi che sorgono ai loro piedi, segni di un antichissimo passato glaciale. Molte delle piscine naturali che vediamo oggi, infatti, sono i cosiddetti “laghi di circo”, ospitati in conche scavate dai ghiacciai dei valloni laterali che scendevano fino alla pianura fino a circa 12 mila anni fa.
La scelta è infinita e soddisfa i gusti di tutti i camminatori a caccia di laghi, ma partiamo dalla grande classica, i laghi di Roburent:
si lascia l’auto nei pressi del colle della Maddalena e camminando su sentiero si raggiunge il colle del lago Superiore di Roburent: da qui si scende verso l’omonimo lago, simbolo della valle. Volendo si scende ancora agli altri due laghi, panorama stupendo sulle cime della vicina valle Maira tra cui svetta imponente il monte Oronaye (3104 mt s.l.m.).

Stagione consigliata: estate/autunno

Itinerario NON adatto a essere affrontato con passeggino da sterrato.

Rifornimento acqua alla partenza.