
Vélo-Pluf!
La famiglia in bicicletta

VÉLO-PLUF! – La famiglia in bicicletta è un progetto singolo finanziato dal bando “Transizione” del programma Interreg VI-A Francia-Italia (ALCOTRA) 2021 – 2027.
I partner sono: il Comune di Saluzzo (capofila), l’Unione Montana Barge-Bagnolo, l’Unione Montana Comuni del Monviso, l’Unione Montana Valle Varaita, l’Unione Montana Valle Maira, l’Unione Montana Valle Grana e l’Unione Montana Valle Stura e sul lato francese le Communauté de communes du Guillestrois et du Queyras, la Communauté de communes Serre-Ponçon e l’Office de Tourisme du Guillestrois et du Queyras.
VÉLO-PLUF! è il completamento e l’implementazione di due progetti ALCOTRA presentati sul Programma 2014/2020, VéloViso (1° bando) e Pluf! (2° bando), entrambi finalizzati alla definizione di una proposta turistica organizzata su scala transfrontaliera e volta alla messa in rete delle risorse locali, con modalità rispettose del patrimonio naturale e sensibili ai valori culturali che il territorio condivide.
Le ragioni che hanno suggerito la capitalizzazione in forma congiunta dei 2 progetti sono molte e coinvolgono la componente soggettiva, quella territoriale e quella organizzativo-promozionale:
pur condotti da differenti partenariati, i due progetti hanno interessato lo stesso territorio e hanno lavorato per la valorizzazione delle medesime risorse di contesto, anche se nei confronti di target diversi (i cicloturisti nel caso di VéloViso, le famiglie con bambini per Pluf!)
nell’azione di messa in rete degli operatori locali, per l’attivazione dei servizi di fruizione, i due progetti si sono rivolti sostanzialmente agli stessi soggetti (imprese ricettive e di ristorazione, servizi turistici, operatori naturalistici e culturali, …) che rappresentano, in effetti, il sistema di accoglienza turistica dell’area transfrontaliera
nel proporsi al mercato turistico, sono state utilizzate strategie promozionali simili (fiere, campagne social, promozione su riviste di settore, …), tanto che, in molti casi, sono sorte collaborazioni spontanee e sinergie di fatto.
È dunque evidente l’opportunità di integrare i 2 percorsi e di procedere in modo congiunto al consolidamento di un sistema di offerta nel quale i prodotti turistici di cui VéloViso e Pluf! hanno avviato la realizzazione possano confluire sostenendosi a vicenda, per la promozione congiunta di una destinazione turistica transfrontaliera en plein air e a misura di famiglia.
Sostengono tale scelta strategica i dati di settore, che identificano nel turismo all’aria aperta il comparto in maggiore crescita a livello internazionale, per la rinnovata attenzione dei viaggiatori nei confronti delle risorse naturali e delle iniziative compatibili con la loro conservazione e per l’orientamento verso vacanze di prossimità, come conseguenza della crisi economica (che riduce la capacità di spesa per i bisogni non essenziali) e, negli ultimi due anni, della pandemia.




Nella costruzione di un prodotto turistico comune e nella sua specializzazione verso mercati capaci di apprezzarne gli elementi costitutivi, l’azione integrata dei partner prevede:
il rafforzamento dell’offerta cicloturistica e la sua declinazione verso il target famiglie; in effetti, Velo-Pluf realizza minimi interventi strutturali volti ad allestire proposte mirate per i bambini (aree attrezzate, percorsi dedicati) e armonizza le informazioni presenti sui portali di promozione dei percorsi garantendone il bilinguismo
un’azione di mediazione per la condivisione della montagna tra le sue diverse tipologie di utenti (popolazione, imprese, turisti)
il potenziamento dei servizi di animazione e di intrattenimento rivolti ai più piccoli, a sostegno di una proposta turistica for all; a supporto della campagna di posizionamento della destinazione, si propone un programma capillare di eventi estivi, legati da un comune filo conduttore (secondo il modello sviluppato nel progetto Pluf!) e calendarizzati secondo un programma condiviso tra i partner
la promozione in forma congiunta, per intercettare target diversi, nell’ambito di una comune domanda interessata alla vacanza outdoor; il posizionamento sul mercato turistico internazionale del prodotto “Terres Monviso”, anche attraverso eventi di grande portata in Italia e in Francia, rappresenta non soltanto un’opportunità di fare sistema tra territori transfrontalieri che condividono una delle vette simbolo delle Alpi Occidentali e il patrimonio naturalistico-ambientale ad essa connesso, ma anche l’affermazione dei principi che gli enti partner hanno condiviso con la sottoscrizione della Dichiarazione di Baratier e un’occasione per dare continuità agli stessi, mantenendo le iniziative di sviluppo turistico all’interno di un disegno comune.
In questo senso, VéloPLUF! si inserisce anche nella strategia di integrazione e di valorizzazione del capitale territoriale e umano delle comunità del Monviso avviate e sviluppate nell’ambito del PITer Terres Monviso, con particolare riguardo alla strategia di promozione turistica congiuntamente gestita dai partner sul progetto T(o)UR e alle rete delle Porte di Valle in esso organizzata.
