
- Questo evento è passato.
ACCLIMATIAMOCI – Valle Stura
Ottobre 18 @ 20:45 - Ottobre 21 @ 23:00

ACCLIMATIAMOCI: UOMO VS AMBIENTE 2023
Giornate dell’Ambiente del Comune di Borgo San Dalmazzo
Dal 18 al 21 ottobre | Palazzo Bertello, Borgo San Dalmazzo
Ormai da diversi anni siamo di fronte a fenomeni climatici sempre più estremi, frequenti, devastanti e di una tale potenza mai vista prima. Secondo gli esperti e gli scienziati questi eventi si verificheranno sempre di più.
L’essere umano sta alterando il sistema naturale ed è proprio per questa ragione che a partire dall’anno 2022 il Comune di Borgo San Dalmazzo ha avviato l’organizzazione delle Giornate dell’Ambiente “Acclimatiamoci: Uomo Vs Ambiente”, per riflettere e sensibilizzare sulle responsabilità che ognuno di noi ha rispetto a questo argomento.
Vista l’attualità dell’argomentazione si ritiene importante riproporre anche nel 2023 l’organizzazione di tale evento: le giornate saranno volte a celebrare le meraviglie del nostro territorio e, contestualmente, dare voce alle criticità del territorio stesso con particolare attenzione, per l’anno in corso, al tema dell’“ACQUA”.
Questo evento darà la possibilità di confrontarsi sulle tematiche ambientali e di programmare azioni di sensibilizzazione, favorendo la creazione di strategie e di nuovi percorsi da intraprendere con il confronto e la collaborazione di molte realtà del territorio
L’evento si svolgerà nei giorni dal 18 al 21 ottobre 2023 al Palazzo Bertello.
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
Info
0171 754111 | info@comune.borgosandalmazzo.cn.it
PROGRAMMA
18 OTTOBRE | Ore 20.45
“Aiga”
Documentario realizzato dal regista Andrea Fantino per l’Unione Montana Valle Stura con il contributo della Presidenza del Consiglio dei Ministri Dipartimento per gli Affari regionali e le Autonomie con i fondi della Legge 482/99 Norme in materia di tutela delle minoranze linguistiche storiche.
“L’acqua che beviamo. Storia di una goccia d’acqua dalle nuvole al nostro bicchiere”
a cura del prof. Bartolomeo Vigna del Politecnico di Torino.
19 OTTOBRE
Ore 8.45-11.45
“L’ambiente fluviale”
Il fiume raccontato ai ragazzi della scuola secondaria di primo grado “Grandis”
Ore 18
“Il problema della mancanza d’acqua sul nostro territorio” a cura di ACDA.
“Il servizio idrico provinciale” a cura dell’ATO 4 Cuneese “Teleriscaldamento a Borgo, una bella opportunità!” a cura di Edison.
Ore 20:45
“Cibo-acqua: un legame profondo e problematico” a cura di “Water to food” gruppo di ricerca del Politecnico di Torino.
20 OTTOBRE
Ore 9-12
“L’ambiente fluviale”
Il fiume raccontato ai ragazzi della scuola primaria “Don Luciano” e “Don Roaschio”.
Ore 20:45
“Diritto all’acqua e crisi idrica, esperienze e proposte di LVIA” a cura di Italo Rizzi – Direttore strategico di LVIA
21 OTTOBRE
Ore 9:30-12 | Biblioteca Civica “AnnaFrank”
“L’onda”
Laboratorio per bambini dai 3 ai 7 anni, a cura di Ilenia Giraudo, Chiara Ferrero e Rita Giordano. (iscrizione obbligatoria entro il 19 ottobre presso la Biblioteca)
Ore 15
“Le antiche vie dell’ acqua”
Passeggiata alla scoperta degli antichi sistemi irrigui sul territorio borgarino a cura PhD Walter Cesana (ritrovo presso Palazzo Bertello)
Ore 20:45
“Ocean Warriors-chasing the thunder” Docufilm a cura della ONG Sea Shepherd